Passa al contenuto

Rapporto Clusit ultimo trimestre 2023

21 gennaio 2024 di
Rapporto Clusit ultimo trimestre 2023
Casimiro Sampino

Il Rapporto inizia con una panoramica degli incidenti di sicurezza più significativi avvenuti a livello globale, inclusa l'Italia, nel primo semestre del 2023. Questi incidenti vengono confrontati con i dati raccolti nei quattro anni precedenti, fornendo una prospettiva temporale sulle tendenze e gli sviluppi nella sicurezza informatica.

Successivamente, l'analisi degli attacchi in Italia viene completata dalle rilevazioni e segnalazioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni. Queste fonti forniscono dati e informazioni interessanti sulle attività e le operazioni svolte nel corso dei primi sei mesi dell'anno.

Il Rapporto prosegue con un approfondimento sulla evoluzione della Cybersecurity nel settore manifatturiero/industriale. I dati di settore, inclusi quelli forniti da Clusit, al 30 giugno 2023, vengono utilizzati per fornire una panoramica delle sfide e delle soluzioni nel campo della sicurezza informatica in questo settore.

Inoltre, vengono presentati i risultati di una survey sulla Cybersecurity nelle piccole e medie imprese. Questa survey è stata realizzata in collaborazione con Reti SpA, con un focus sulle province di Varese e Como in Lombardia.

La sezione "FOCUS ON" del Rapporto affronta diversi temi di rilievo. Tra questi, vi è un articolo su algoritmi predittivi e approccio risk-based nella gestione delle vulnerabilità, curato da Cisco. Inoltre, viene presentato un articolo su Next Generation Security Operation Center, a cura di Fortinet. Microsoft contribuisce con un'analisi di oltre un anno di conflitto russo-ucraino, esplorando le implicazioni della guerra convenzionale, della cyber war e delle tecnologie avanzate. BearIT fornisce un articolo su smart mobility API e recharge line come nuovi vettori di attacco. CrowdStrike contribuisce con un articolo sulla cyber threat intelligence e il suo ruolo nel migliorare la presa di decisioni sulla sicurezza. Infine, Federica Maria Rita Livelli cura un articolo sull'intelligenza artificiale (IA), i dati e la cybersecurity, esplorando le potenzialità e le sfide di questa triangolazione.

Il Rapporto continua anche in questa edizione con le interviste agli attori istituzionali, come Autority, Agenzie, Forze dell'Ordine e Centri di Competenza. Queste interviste sono parte degli accordi operativi che il Clusit ha stretto per diffondere la cultura della sicurezza informatica presso le aziende, la pubblica amministrazione e i cittadini. In particolare, viene riportata un'intervista a Paola Virginio, Presidente di START 4.0 - Centro di Competenza per la Sicurezza delle Infrastrutture Strategiche Digitali. In questa intervista, si affrontano le sfide metodologiche legate alle competenze e alla consapevolezza nel contesto della sicurezza informatica.

 

Rapporto Clusit 2023 (ultimo trimestre)

Rapporto Clusit ultimo trimestre 2023
Casimiro Sampino 21 gennaio 2024
Condividi articolo
Etichette
I nostri blog
Archivio