DTI Activity: misura la tua esposizione al rischio cyber

Nel Dark Web hanno pubblicato informazioni con le vulnerabilità del tuo sito web e i relativi sottodomini? Le tue mail aziendali sono compromesse? Sei a rischio Data Breach? Scoprilo con il servizio Protego DTI garantendoti un pronto intervento per limitare i danni e ripartire in sicurezza.

Con la nostra consulenza valuteremo:

  • Il tuo rischio di Data Breach
  • Il numero e il dettaglio delle vulnerabilità del dominio e sottodominio aziendale
  • Il numero delle e-mail compromesse

Come funziona la Domain Threat Intelligence:

Il servizio di Domain Threat Intelligence ha lo scopo e l’obiettivo di individuare le informazioni pubbliche disponibili a livello OSINT e CLOSINT relative ad un determinato target. L’attività di Domain Threat Intelligence viene effettuata attraverso un processo di ricerca, individuazione e selezione delle vulnerabilità disponibili pubblicamente relative al dominio di interesse oltre a rilevare la presenza di email compromesse. Il servizio non effettua alcun test diretto sul target: opera unicamente sulle informazioni disponibili sul web, dark web e deep web.

4%: Il web pubblico

Il contenuto del web pubblico (circa 8 miliardi di pagine) è disponibile attraverso motori di ricerca come Google.

96%: Il deep o dark web

L’universo digitale nei “Deep website” sono protetti da password e non accessibili da normale browser.

Tipologie di analisi nella Domain Threat Intelligence:

  • OSINT: l’Open Source Intelligence si riferisce al processo di raccolta di informazioni attraverso la consultazione di fonti di dominio pubblico, anche conosciute come “fonti aperte”, attraverso un processo di ricerca, selezione, analisi e reporting diretti ad uno specifico destinatario per soddisfare un bisogno di informazione. La fase più importante del processo OSINT è la proiezione delle fonti rilevanti e degne di fiducia a partire da varie fonti di dominio pubblico.
  • CLOSINT: la Close Source Intelligence è il processo di raccolta di informazioni fatto tramite la consultazione di “fonti chiuse”, non accessibile al pubblico o area chiusa.