Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)
Il GDPR, entrato in vigore nel maggio 2018, è un regolamento europeo che ha trasformato il panorama della protezione dei dati.
GDPR: cos’è, a chi si applica e come essere conformi
Cos’è?
E’ il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, una normativa dell'Unione Europea entrata in vigore il 25 maggio 2018. Il GDPR ha lo scopo di proteggere i dati personali dei cittadini europei e di dare loro maggiore controllo sulle informazioni che li riguardano.
A chi si applica
Si applica a tutte le organizzazioni e soggetti che trattano dati personali di cittadini dell'UE. Questo le include indipendentemente dalla loro ubicazione geografica purché trattino dati personali di persone che si trovano nell'UE Comprende tutti i dati personali di una persona identificata e identificabile, come nome, indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono, dati bancari, indirizzo IP, dati biometrici e genetici, e altre informazioni che possono identificare una persona.
Responsabilità e sanzioni sulla mancata conformità
Le aziende che non rispettano le normative del GDPR possono essere multate fino al 4% del loro fatturato annuale o fino a 20 milioni di euro, a seconda di quale importo sia maggiore.
Come essere conformi
È fondamentale implementare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati personali da violazioni della sicurezza.
In più è essenziale formare i dipendenti sull'importanza della protezione dei dati e sulle politiche aziendali relative al GDPR. La sensibilizzazione aiuta a garantire che tutti siano consapevoli delle loro responsabilità nel trattare i dati personali. Le organizzazioni devono dimostrare un chiaro rispetto delle normative, adottando principi come la trasparenza, la minimizzazione dei dati e la gestione dei rischi.